questa è la prima vignetta. Un pugno nello stomaco e anche insultante... però, c'è un però perchè se letta acriticamente questa vignetta dice molto sul nostro carattere e sulla nostra capacità di autoassolverci quando dobbiamo badare al nostro piccolo particolare ma anche pronti a fare lacrime da coccodrillo quando le conseguenze di quanto sopra ci cadono letteralmente sopra la testa o ci schiacciano sotto cumuli di pietre. SIA CHIARO NON mi piace, la trovo rivoltante ma non posso non sottolineare che c'ha preso proprio nel segno: ha centrato in pieno l'obiettivo perchè una vignetta va letta che sia di Vauro o vincino o di .... Charlie Hebdo. Non è che se sfottono gli islamici, pagandola cara in termini di vite umane, ci va bene e quando prendono in giro noi allora c'indignamo, vero? Il pacco va preso per intero... la satira per quanto becera deve rimanere tale e intonsa!
ed ecco quella 'esplicativa e, a loro modo, ricucitrice'.... bè nulla da aggiungere la dice da se cosa vuol intendere, no? Partendo dal presupposto che fuori dai nostri confini la visione delle cose italiche è differente la seconda vignetta non solo la dice lunga, anche sulla prima ma aggiunge sale sulla ferita perchè non c'è stata inchiesta sui tanti disastri accaduti in questo paese che non abbia visto il malaffare imperare ed emergere da esse, sulle reali intenzioni ma spiega anche la prima: hanno buttato un primo grosso sasso e poi uno più piccolo per vedere l'onda di ritorno. Potrebbe bastare questo ma c'è dell'altro: che diciamo a proprosito dei tanti condoni edilizi fatti dai partiti per fare cassa? Eppure la gran parte dei nostri connazionali ci si è buttata a tuffo in essi per farsi 'la casetta dei propri sogni non a norma delle leggi': va tutto bene? No perchè anche questa è 'mafia' per uno straniero.... eleggiamo chi ha promesso di chiudere un occhio e ci ammolla un bel condono e noi che fino al giorno prima eravamo dei fuorilegge diventiamo improvvisamente legalmente dei condonati..... ha proprio torto Charlie Hebdo?
si parla di progresso, di evoluzione, di civiltà ci ritroviamo invece in un nuovo medio evo dove conta chi si nasconde dietro il potere o vi si allea con esso.
venerdì 2 settembre 2016
Dura la satira....
E' tutto il giorno che fanno discutere: gli italiani sono bravissimi a
indignarsi, devo proprio dirlo: come c'indigniamo bene noi non lo fa
nessuno.... ma andiam per ordine. Charlie Hebdo ha colpito ancora e
molto duramente proprio noi:
Etichette:
blog,
Charlie Hebdo,
politica,
satira
giovedì 1 settembre 2016
Fertility day: l'ultima cialtroneria...
Questo paese non ama la famiglia; ne parla, i politici ne parlano,
tutti ne vogliono la difesa: ma quando si tratta di fare sul serio ossia
di fare qualcosa al massimo s'inventano questa estemporanea idea: il
Fertility day; a guardare la campagna di comunicazione vien da piangere,
nemmeno il minculpop avrebbe saputo fare peggio, anzi... fossero ancora
qui probabilmente si sarebebro offesi nel vedersi accomunati a questi
genialissimi propagandisti!!!! Qui siamo a livello di militia christi..
molto più in basso. Tralascio le immagini tanto basa che andate su
google e di immagini e siti che ne trovate a iosa. Ed è stata tale
l'indignazione che già il primo giorno nel far della sera il sito
ufficiale era già offline..... ed è costato circa 30 mila euri + iva.
Questa volta la rete ha battuto un colpo: su tutti i social la
mobilitazione è stata totale tant'è stata l'indignazione non solo delle
donne, tutte insieme una volta tanto, e tutte hanno protestato. La
campagna e il ministero e il Ministro che, con soldi pubblici, aveva
dato il via a questa sfigatissima iniziativa, si sono rivelati un vero e
proprio boomerang: si va dalla giovane donna che si mette una mano
sulla pancia e con l'altra regge una clessidra fino a, in spregio a chi
NON può, avere figli.. sia per problemi fisici che lavorativi cui
nessuno, nemmeno la Ministra, ha mai dato nemmeno l'impressione di
volervi almeno mettere mano, anzi! Con quei soldi si poteva fare altro:
serissime campagne per la lotta all'aids o per informare seriamente i
nostri figli sulla sessualità o sul crescente pericolo di unn revival
delle malattie veneree si preferisce fare dar vita a una cosa
insultante, per le donne, e, soprattutto, ridicola.
Sono davvero solidale con le donne che protestano ma ancora di più sono anche preoccupato se anzichè guardare al bene comune delle nuove generazioni si bada a non perdere il proprio orticello elettorale.... Ma non ci potevano infilare in quel dicastero nessun'altro? Non c'era nessuno che almeno sapesse far salvare la faccia all'estero del nostro Governo?
Sono davvero solidale con le donne che protestano ma ancora di più sono anche preoccupato se anzichè guardare al bene comune delle nuove generazioni si bada a non perdere il proprio orticello elettorale.... Ma non ci potevano infilare in quel dicastero nessun'altro? Non c'era nessuno che almeno sapesse far salvare la faccia all'estero del nostro Governo?
Etichette:
blog,
donne,
fertility day,
internet,
Lorenzin,
medioevo,
politica,
prevenzione,
rete,
sanità
mercoledì 31 agosto 2016
Trattato Usa-Ue sul commercio, Francia contro Germania. Merkel contro Gabriel. Ma la trattativa comunque va avanti
di F. Q. | 30 agosto 2016 Il Fatto Quotidiano
Guerra su tutti i fronti per il futuro del Ttip, il trattato di libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti. Che è finito al centro dell’ennesimo scontro tra Francia e Germania già
contendenti per la leadership europea. Così, mentre Bruxelles cerca di
buttare acqua sul fuoco, Parigi fa sapere di non voler più sostenere
il negoziato e Berlino dice che anche se “c’è molto lavoro da fare”
l’accordo si farà. Il governo tedesco si divide però anche al suo interno, con il vicecancelliere socialdemocratico Sigmar Gabriel (“il negoziato è fallito de facto” aveva dichiarato) che nonostante le smentite della cancelleria ribadisce il suo punto: “Se gli americani non si muovono verso gli europei, l’Europa non può accettare un ‘Ttip leggero‘.
E quindi il progetto, almeno per come era stato pianificato per
quest’anno, è fallito”. Del resto le divergenze tra i due partiti che
compongono la Grosse Koalition al governo (Cdu e Spd) sono destinate ad aumentare in vista delle elezioni amministrative
del prossimo anno. La tutela degli standard europei in ambito di
sicurezza, salute, sociale e privacy, a rischio secondo i critici del
Ttip, è un tema molto sentito dagli elettori di sinistra: l’Spd non può
lasciare campo aperto alla Merkel se vuole avere una chance di intaccare il suo dominio decennale. E l’Italia? Per il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda,
noto sostenitore del trattato, “è difficile chiudere l’accordo entro
la presidenza Obama, ma il Ttip si chiuderà, è inevitabile”.
“Non c’è più sostegno politico della Francia a questi negoziati”, il sottosegretario francese al Commercio internazionale, Matthias Fekl, ha così annunciato ai microfoni di Rmc che la Francia intende chiedere lo stop delle trattative sul Ttip, che vanno avanti ormai da tre anni. L’esponente del governo Valls non
ha esitato ad accusare gli Stati Uniti di “non concedere niente, o
solo briciole”, sentenziando: “Non è così che si deve negoziare tra
alleati”. A Fekl ha risposto il portavoce della Commissione europea Margaritis Schinas:
“Per quello che ci riguarda non ci sono cambiamenti. E’ un processo
strutturato, basato su un mandato unanime che ha ricevuto la validazione
dei capi di stato e di governo al Consiglio europeo, e conduciamo il
negoziato per riuscire”.
“Anche se i negoziati
commerciali prendono tempo, pensiamo che la palla stia ancora girando”,
ha aggiunto Schinas, esprimendo lo stesso concetto del ministro degli
Esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier: “Ue e Usa hanno davanti molto lavoro.
Anche io non so cosa sarà possibile fino alla fine dell’anno, o
meglio, fino alle elezioni Usa”, ha detto intervenendo alla conferenza
degli ambasciatori a Berlino. Il fatto che i due candidati alla presidenza Usa
si siano dichiarati “scettici sul Ttip sarà significativo” per la
tempistica delle trattative, ha osservato il ministro elogiando invece il trattato Ceta stipulato
con il Canada come modello di buon accordo: “Ma non bisogna dirsi
bugie, rispetto agli standard del Ceta siamo con il Ttip molto lontani”.
“Gli Stati Uniti sono i nostri principali partner
economici e politici. Se non negoziamo con loro con chi altro dovremmo
farlo?”, ha detto, tornando sulla questione in un’intervista al Corriere della Sera, il ministro dello Sviluppo economico italiano Carlo Calenda. Lo scorso luglio l’esponente del governo Renzi aveva dichiarato che “lo spazio politico per approvare il Ttip è pari a zero” ma adesso dice che “dobbiamo andare avanti”, perché “per l’Italia questo accordo è essenziale.
Gli Usa sono il mercato a più alto potenziale di sviluppo per il
nostro export”. “La battaglia contro il Ttip ha trasceso il merito
dell’accordo ed è divenuta una protesta ideologica contro la globalizzazione e il mercato da cui non è esclusa una buona dose di antiamericanismo“, dichiara oggi Calenda. Invece l’accordo “è un antidoto alla globalizzazione
così come l’abbiamo vissuta fino ad oggi, perché crea la più grande
area di libero scambio nel mondo con standard elevati, che diventano
automaticamente globali. È il modo in cui l’Occidente può riprendere in
mano il timone della globalizzazione”.
Sono 14 gli incontri negoziali
già avvenuti tra le due controparti senza portare a un esisto positivo
per la creazione di un mercato unico che comprenda oltre 800mila persone,
il più grande del mondo. L’ultimo meeting si era chiuso a metà luglio a
Bruxelles, e in questa occasione l’Ue aveva respinto qualsiasi opzione
di versione “light“, che gli americani puntavano ad ottenere dopo l’indebolimento della posizione contrattuale europea dovuto alla Brexit.
L’obiettivo era avere i testi di tutti i capitoli per la fine
dell’estate, con i nodi da risolvere – tariffe, agroalimentare e
indicazioni geografiche, appalti pubblici, servizi finanziari,
protezione degli investimenti, shale gas – pronti per essere affrontati a
livello politico a settembre.“Abbastanza spesso le cose decisive avvengono nel round finale”, ha dichiarato il portavoce della Merkel, Steffen Seibert, che ha cercato di placare la polemiche pur riconoscendo che Bruxelles e Washington sono in contrasto “su diverse importanti questioni”. Il rush finale sulle trattative era già messo in conto dal capo negoziatore Ue Ignacio Garcia Bercero, per il periodo tra settembre e ottobre, quando avverranno gli incontri tra la commissaria al commercio Cecilia Malmstroem e la controparte americana Michael Froman, che si vedranno il 23 settembre in occasione di una riunione informale dei ministri del commercio dei Ventotto a Bratislava. E che proprio per il 30 agosto hanno in programma una videoconferenza sulla trattativa. Anche perché durante l’ultimo vertice Ue, tenutosi a fine giugno, tutti gli Stati membri avevano confermato alla Commissione il mandato per continuare a negoziare il Ttip. Anche la Francia. Certo, le ultime decisioni della Commissione sulla multinazionale americana Apple non aiuteranno, come lascia intendere il Tesoro Usa che in seguito al verdetto di Bruxelles sulle tasse irlandesi di Cupertino ha fatto sapere che “le azioni della Commissione europea potrebbero minacciare gli investimenti stranieri, il clima degli affari in Europa, e l’importante spirito della partnership economica tra Usa e Ue”.
di F. Q. | 30 agosto 2016
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
...................
attenzione! Queste sono SOLO chiacchiere miranti a mandare in
coonfusione; in realtà NESSUN capo di governo o di stato ha fatto
richiesta di chiudere in senso negativo le negoziazioni; è uno
specchietto per le allodole, in realtà vanno avanti con grande
difficoltà ma vanno avanti per la loro strada e sono quasi sicuro che
sarà per la maggior parte dei temi trattati chiuso entro le elezioni
presidenziali americane, o poco dopo a seconda di chi vince al centro
dell'impero. Il problema rimangono alcune materie e le differenti vedute
e angolazioni ma tutti sono concordi, compresi quelli che ora si
stracciano le vesti e fanno lacrime di coccodrillo (leggi l'a.d. della
fiat, o i ministri tedeschi e francesi), nel proseguire: i tedeschi
hanno troppo da perdere in caso cotnrario e i francesi non vogliono
perdere il treno, il resto o si accoda o si gratta e si accoda lo
stesso, come nel nostro caso..
Etichette:
Angela Merkel,
blog,
Carlo Calenda,
esteri,
Francia,
Germania,
libero mercato,
politica,
privacy,
Stop Ttip,
Ttip,
UE
martedì 30 agosto 2016
Crescita zero per tutto il 2016 cala la fiducia, l’Italia non riparte (VALENTINA CONTE)
30/08/2016 di triskel182
Gli economisti.Per Confindustria, Ref, Nomisma e Confesercenti ci saranno tre trimestri di stagnazione.
ROMA
– Un’Italia a crescita zero fino alla fine dell’anno? Possibile. Il
rotondo dato del Pil nel secondo trimestre potrebbe rivelarsi non del
tutto isolato. Rallentamento della domanda internazionale, ribasso
delle materie prime allo sgocciolo, investimenti fermi, incertezza
dilagante tra banche, Brexit, terrorismo e ora anche terremoto
rischiano di tenere l’Italia in stagnazione. E soprattutto di creare
quello che gli economisti chiamano “trascinamento statistico”
sfavorevole sul 2017. In altri termini, quest’anno chiude male e parte
male pure il prossimo.
Un indizio
in questo senso viene dal dato Istat diffuso ieri sulla fiducia
declinante di imprese (per la prima volta sotto i 100 punti da febbraio
2015) e consumatori in agosto, la prima indagine dopo gli attentati di
luglio in Francia e Germania. La disoccupazione torna ad agitare i
sonni delle famiglie. E non a caso Eurostat segnala l’Italia come il
paese europeo con il più alto numero di senza lavoro scoraggiati, con
il 37% che nei primi tre mesi dell’anno ha rinunciato a cercare un
posto ed è finito negli inattivi, il doppio del livello medio europeo.
Confesercenti
comincia a chiamarla «non fiducia quasi strutturale» e teme per un
nuovo rallentamento nella spesa degli italiani. D’altro canto, i saldi
estivi non sono andati benissimo («a macchia di leopardo, ma giù di
quasi un punto», conferma Renato Borghi, presidente di Federmoda),
specie dopo una primavera disastrosa a meno 5%. L’effetto turismo sarà
tutto da misurare. Il collasso delle mete asiatiche e nordafricane ha
favorito Grecia e Spagna, bisognerà capire quanta parte dei flussi è
stata agganciata dall’Italia. I pedaggi in autostrada farebbero ben
sperare (+5-6%). I balneari paiono ottimisti.
In
ogni caso, «il turismo non sembra in grado di garantire un’inversione
di tendenza significativa», spiega l’economista Fedele De Novellis. Il
suo centro di ricerca, Ref, uscirà oggi con una nota congiunturale
molto netta: «La crescita nulla del secondo trimestre non appare un
caso isolato. Le tendenze della seconda parte dell’anno dovrebbero
confermare la stagnazione della nostra economia». Con uno zero anche
nel terzo e quarto trimestre il dato del Pil sull’anno planerebbe ad
uno striminzito +0,6%, quanto in effetti l’Istat aveva acquisito ad
inizio agosto. La metà esatta delle previsioni del governo (+1,2%). E
con un trascinamento sotto l’1% anche nel 2017 (laddove il governo si
aspetta +1,4%). Vedremocome cambierà questo quadro, con l’aggiornamento
al Def del 27 settembre. Ma se la revisione fosse così importante, il
rischio maggiore sarebbe sul debito che schizzerebbe oltre il 133%
(sopra il 132,4% programmato per il 2016 e il 132,7% dell’anno scorso).
Uno scenario spiazzante che anche Confindustria si appresta a incorporare nella sua prossima nota congiunturale.
Articolo intero su La Repubblica del 30/08/2016.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
domenica 28 agosto 2016
Terremoto Centro Italia: oggi lacrime, domani sorrisoni e dopodomani grandi opere
di Antonello Caporale | 24 agosto 2016 Il Fatto Quotidiano
L’Italia ha la mappa meglio aggiornata del rischio sismico. Sappiamo cosa fare ma non facciamo. C’è un perché, anzi due.
La prevenzione del rischio sismico e di quello idrogeologico punta a una cucitura lenta e vasta dell’Appennino. Piccoli cantieri, piccole opere, ma molto utili. Lavoro faticoso e invisibile. L’adeguamento antisismico inciderebbe un minimo rispetto al costo dell’edificio ma chi lo riconoscerebbe? La riconoscibilità politica di un’opera è essenziale per la propaganda.
Le due Tav più il Mose avrebbero condotto l’Italia più fragile alla salvezza. Il costo di mezza Metro C di Roma avrebbe potuto far riattivare gli ottomila chilometri di binari morti. Ma queste grandi opere hanno grandi costruttori che muovono grandi interessi. La lobby ha un valore e un potere. Sono imprese spesso multinazionali con fatturati miliardari che pressano, indicano, consigliano ed eleggono deputati e senatori. Avrebbe infatti avuto senso spendere centinaia di milioni di euro per il solo studio di fattibilità (solo lo studio eh?) del Ponte sullo Stretto invece che mettere in sicurezza l’area dello Stretto, la più esposta d’Italia al rischio sismico e idrogeologico?
Seconda spiegazione del perché. Il valore e il costo dell’emergenza è molto più elevato di quella prevenzione. Solo L’Aquila (meno di centomila abitanti) ha prodotto un fatturato per le grandi aziende (compresa quella dell’ex presidente di Confindustria che ha fatto milioni con i suoi ponteggi). Vogliamo parlare dell’Irpinia e dei 56mila miliardi spesi, oppure del piccolo terremoto del piccolo San Giuliano di Puglia esteso artificiosamente a tutto il Molise?
Mi scrivono, gli imbecilli, che oggi è il tempo della solidarietà. Ma che bravi, e come no? Oggi lacrime, domani sorrisoni e dopodomani grandi opere.
La prevenzione del rischio sismico e di quello idrogeologico punta a una cucitura lenta e vasta dell’Appennino. Piccoli cantieri, piccole opere, ma molto utili. Lavoro faticoso e invisibile. L’adeguamento antisismico inciderebbe un minimo rispetto al costo dell’edificio ma chi lo riconoscerebbe? La riconoscibilità politica di un’opera è essenziale per la propaganda.
Le due Tav più il Mose avrebbero condotto l’Italia più fragile alla salvezza. Il costo di mezza Metro C di Roma avrebbe potuto far riattivare gli ottomila chilometri di binari morti. Ma queste grandi opere hanno grandi costruttori che muovono grandi interessi. La lobby ha un valore e un potere. Sono imprese spesso multinazionali con fatturati miliardari che pressano, indicano, consigliano ed eleggono deputati e senatori. Avrebbe infatti avuto senso spendere centinaia di milioni di euro per il solo studio di fattibilità (solo lo studio eh?) del Ponte sullo Stretto invece che mettere in sicurezza l’area dello Stretto, la più esposta d’Italia al rischio sismico e idrogeologico?
Seconda spiegazione del perché. Il valore e il costo dell’emergenza è molto più elevato di quella prevenzione. Solo L’Aquila (meno di centomila abitanti) ha prodotto un fatturato per le grandi aziende (compresa quella dell’ex presidente di Confindustria che ha fatto milioni con i suoi ponteggi). Vogliamo parlare dell’Irpinia e dei 56mila miliardi spesi, oppure del piccolo terremoto del piccolo San Giuliano di Puglia esteso artificiosamente a tutto il Molise?
Mi scrivono, gli imbecilli, che oggi è il tempo della solidarietà. Ma che bravi, e come no? Oggi lacrime, domani sorrisoni e dopodomani grandi opere.
di Antonello Caporale |
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Innanzitutto
guardate la data dell'articolo:24 agosto 2016; tempi non sospetti,
vero? Se tutto quello che si è capaci di fare è Casa Italia mentre il
materiale su cui studiare è già tutto lì (l'ultima è lo studio
Gabrielli, l'ex Capo della Protezione Civile) pronto per l'uso il
sospetto sorge spontaneo.....
Etichette:
blog,
Centro Italia,
Grandi Opere,
politica,
Ponte sullo Stretto,
terremoto
Iscriviti a:
Post (Atom)
test velocità
Test ADSL Con il nostro tool potrete misurare subito e gratuitamente la velocità del vostro collegamento internet e ADSL. (c) speedtest-italy.com - Test ADSL |