domenica 6 giugno 2021

Trump bannato da Facebook, è giusto affidare l’etica dell’informazione a un social network?

 

Fonte: Il Fatto Quotidiano Loretta Napoleoni Economia Occulta - 6 Giugno 2021


La notizia che l’organo preposto da Facebook alle questioni etiche abbia permutato da permanente a due anni l’esclusione di Donald Trump da tutti i social controllati dall’impresa ha fatto il giro del mondo. Si è così colta l’occasione di rivisitare gli eventi che hanno portato lo scorso gennaio all’assalto a Capital Hill. Tutti gli opinionisti sono tornati a parlare della censura esercitata da Facebook nei confronti dell’ex presidente, quelli a favore dell’ex presidente hanno ricordato che più di 70 milioni di americani hanno votato per Trump, e dunque mettergli la museruola nei social equivale a privarli della possibilità di interagire con lui attraverso questi canali. Chi invece è anti Trump è rimasto sorpreso che l’esclusione sia stata ridotta a due anni, meglio quella permanente insomma.

Prima di proseguire soffermiamoci per un paragrafo sul potere immenso di organizzazioni come Facebook, imprese private bisogna ricordare, multinazionali che grazie alla loro presenza capillare nel villaggio globale riescono a pagare le tasse dove le aliquote sono più basse e anche a evitarle. Facebook può mettere a tacere chiunque, questa volta è toccato all’ex presidente degli Stati Uniti, la prossima potrebbe toccare a uno di noi. La decisione viene inizialmente presa dagli algoritmi e, nel caso di personaggi come Trump, revisionata dal management e da un gruppo di 20 consulenti. Nessuno di costoro è stato eletto democraticamente e quindi non deve rispondere all’elettorato. A prescindere da quello che Trump abbia scritto sui post e tweet la vera domanda da porsi è la seguente: è giusto affidare l’etica dell’informazione ad un sistema di questo tipo?

La notizia che invece non ha fatto il giro del mondo ed è rimasta confinata nei periodici specialistici è un’altra: la Commissione europea ha aperto un’indagine antitrust formale nei confronti di Facebook. Lo scopo è valutare se l’impresa abbia violato le regole di concorrenza dell’Ue utilizzando i dati pubblicitari raccolti, in particolare quelli degli inserzionisti, per competere con loro nei mercati in cui Facebook è attivo come gli annunci economici. L’indagine formale valuterà anche se Facebook collega il suo servizio di annunci pubblicitari online “Facebook Marketplace” al suo social network, in violazione delle regole di concorrenza dell’Ue.

Il vicepresidente esecutivo Margrethe Vestager, responsabile della politica di concorrenza dell’Ue, ha dichiarato: “Facebook è utilizzato da quasi 3 miliardi di persone su base mensile e quasi 7 milioni di aziende fanno pubblicità su Facebook in totale. Facebook raccoglie grandi quantità di dati sulle attività degli utenti del suo social network e oltre, consentendogli di rivolgersi a gruppi di clienti specifici. Esamineremo in dettaglio se questi dati diano a Facebook un vantaggio competitivo indebito, in particolare nel settore degli annunci economici online, dove le persone acquistano e vendono beni ogni giorno e dove Facebook compete anche con le aziende da cui raccoglie i dati. Nell’economia digitale di oggi, i dati non dovrebbero essere utilizzati in modi che distorcono la concorrenza”.

Il modello di Facebook poggia sulla raccolta e sullo sfruttamento dei nostri dati, Facebook è il minatore e noi la miniera. Si tratta di un’organizzazione a scopo di lucro che non ha quale fine la divulgazione dell’informazione, ad esempio un quotidiano o una rete televisiva, ma la massimizzazione dei profitti. È quanto l’indagine dell’UE ci ricorda.

Tornando alla domanda di cui sopra forse è il caso di riformularla: non è pericoloso affidare l’etica dell’informazione ad un’impresa che la usa quale materia prima di scambio?

martedì 1 giugno 2021

Bitcoin, euro digitale e contanti: indovina chi è l’intruso

 

Fonte: Il Fatto Quotidiano Beppe Scienza Economia & Lobby - 30 Maggio 2021

 

Parlano e straparlano di bitcoin soprattutto soggetti in conflitto d’interesse: intermediari che guadagnano sulle compravendite o docenti di corsi sulle cosiddette criptovalute, sciaguratamente anche in ambito universitario. Costoro addirittura lo consigliano come riserva di valore e per la diversificazione dei propri investimenti. Merita quindi chiarire alcuni punti.

Non è una moneta. A parte le intenzioni di chi l’ha inventato e i vaneggi di tanti suoi adoratori, il bitcoin non è una moneta. Non è usato come strumento di pagamento – una delle tre funzioni della moneta – salvo in fattispecie insignificanti. Ma soprattutto non funge da unità di conto, altra funzione precipua della moneta. In nessuna parte del mondo i prezzi di merci e servizi sono espressi in bitcoin, salvo forse in ambito criminale: offerta di materiale pedopornografico eccetera. Alcuni accettano pagamenti in bitcoin, ma mica li usano nei loro listini.

Un nuovo genere di attività. Il bitcoin rientra in una nuova categoria di investimenti (o attività), inesistente fino ad alcuni anni fa, quella appunto delle criptovalute. È innegabile poi che il bitcoin sia altamente speculativo. Si veda nel dicembre 2017 un crollo nell’ordine del 40% in due giorni. O negli ultimi due mesi un’escursione dai 63.000 ai 35.000 dollari. Per cui esso è inadatto a svolgere la terza funzione peculiare delle monete, quella di riserva di valore. Per giunta un’autorevole scuola di pensiero lo ritiene una versione digitale delle catene di sant’Antonio o schema Ponzi. Un risparmiatore prudente non metterà quindi nulla in bitcoin.

Euro digitale. La sua emissione è nei programmi della Bce e anche al riguardo c’è molta confusione. Infatti per alcuni aspetti informatici il futuro euro digitale assomiglia alle criptovalute. Ma giuridicamente e sostanzialmente è tutt’altra cosa: si tratta di una forma più evoluta, in quanto elettronica e non cartacea, del denaro contante. Per capire l’euro digitale bisogna quindi partire da esso, che non è quella cosa brutta e sporca, in odore di evasione e criminalità, che le banche e la stampa italiana vogliono fare credere. Al riguardo si veda una dichiarazione di Christine Lagarde: “Le banconote fanno parte della nostra economia, della nostra identità e della nostra cultura” o anche il mio precedente post “Ecco perché ho scritto ‘Viva i contanti’”.

Che l’euro digitale veda la luce non è certo. In ogni caso l’obiettivo è fornire ai cittadini un’alternativa digitale altrettanto affidabile quanto le banconote, che sono più sicure dei conti in banca, perché moneta della banca centrale e non delle banche private. Queste ultime infatti a volte saltano, mentre la Banca Centrale Europea non può fallire.

Per altro in nessun caso la nascitura moneta elettronica si presterà ad attività speculative. Un euro digitale varrà né più né meno di una moneta da un euro e 100 euro digitali né più né meno di una verdeggiante banconota da 100 euro. Banconote ed euro digitale sono due facce della stessa medaglia.

Segnalo un webinar gratuito sull’argomento per il 10 giugno, richiestomi da alcune associazioni di consumatori: https://www.ilrisparmiotradito.it/evento/webinar10giugno

test velocità

Test ADSL Con il nostro tool potrete misurare subito e gratuitamente la velocità del vostro collegamento internet e ADSL. (c) speedtest-italy.com - Test ADSL

Il Bloggatore