Lo citava oggi il fatto: un nobel per 
l'economia é stata dato a due sostenitori della cosiddetta teoria dei 
giochi, ma chi sa cos'é?
ecco cosa dice wikipedia:
La teoria dei giochi
 è la scienza matematica che analizza situazioni di conflitto e ne 
ricerca soluzioni competitive e cooperative tramite modelli, ovvero uno 
studio delle decisioni  individuali in situazioni in cui vi sono 
interazioni tra due o più  soggetti, tali per cui le decisioni di un 
soggetto possono influire sui  risultati conseguibili da parte di un 
rivale secondo un meccanismo di retroazione, e sono finalizzate al 
massimo guadagno del soggetto.
In 
economia, si sostiene (e lo sembra sostenere anche il notista del Fatto)
 ha una influenza marginale, ma non secondaria se si pensa che, a 
proposito della teoria del mercato, tutto si basa sull'idea (del tutto 
teorica) che in una ideale arena due soggetti si "scambiano informazioni
 in merito a prodotti e servizi, ai loro costi, alla quantità offerta.
In realtà non é così.
Un
 giochino niente male se si pensa che in realtà quello che in teoria non
 si prende nemmeno in considerazione é .... l'avidità e la propensione a
 spremere il massimo con il minimo possibile di costi: come? Semplice, 
con giochini quali il far mancare volutamente i prodotti o far pagare di
 più servizi che hanno bassi costi oppure ancora utilizzando la 
pubblicità come induzione di bisogni e loro domanda (davvero pensate che
 i cellulari di ultima generazione servono davvero e senza non si vive?)
 per poi mantenere i prezzi a un certo livello: un gioco insomma dove da
 un lato ci sono marpioni e fornitori che hanno l'orizzonte economico e 
dall'altro i consumatori che hanno sotto gli occhi solo una porzione del
 mercato e spesso sono "oggetto" e non "soggetto" del gioco di ruolo che
 comunemnte chiamasi mercato....
ecco
 perché non sono d'accordo con il notista del fatto che definisce 
marginale la branca dell'economia che guarda alla teoria dei giochi, 
anzi ritengo che essa oggi sia centrale nell'economia (pensate un pò ai 
giochi di borsa e alle scommesse che nascondono e quali risultati hanno 
sugli stati e sulle società... tutto sotto gli occhi) stile XXI secolo e
 il nobel E' DEL TUTTO MERITATO.
D'altronde se si legalizzano i "giochi" d'azzardo perché non riconoscere che l'intero sistema si basa su un .... gioco?
Arbore aveva ragione quando cantava che la vita é tutto un quiz.....

Nessun commento:
Posta un commento